Quanto vengono cercati, gli psicologi in Veneto?
Nell'ultimo anno quindi, stando a quanto riporta Google stesso, in media ogni mese ci sono state 33.230 ricerche, in tutta la regione.
Una cosa interessante (ma anche abbastanza scontata, visti i tempi che abbiamo affrontato e quelli che ci aspettano) è osservare il trend di anno in anno:
- +26,29% rispetto allo scorso anno
- +51,40% rispetto al 2020...
con il picco ovviamente in corrispondenza della maggior copertura mediatica della guerra in Ucraina.
Dal punto di vista puramente tecnico invece, può essere utile notare come ormai il 74% delle ricerche venga effettuato da un dispositivo mobile.
Questo implica già da un bel po' di tempo che il sito del professionista debba essere non solo pronto a ricevere questo traffico mobile, e quindi essere responsive/mobile ready, ma anche e soprattutto pensato ex antes e ottimizzato per favorire l'esperienza da cellulare (con l'obiettivo dell'acquisizione del contatto).
Oltre che per il posizionamento sui motori di ricerca, ovviamente 🙂
Ma andiamo a vedere adesso i dettagli per provincia.
La ricerca di psicologi nelle provincie venete
La richiesta di psicologi a Belluno
Nell'ultimo anno in tutta la Provincia di Belluno in media ci sono state circa 1.210 ricerche ogni mese per figure professionali legate al benessere psicologico.
Su base annua si riscontra un aumento del 18%, passando da una media di circa 1.200 ricerche al mese ad oltre 1.500, mentre da novembre 2021 la crescita è stata del 105%.
La popolazione della provincia è di 203.000 abitanti, quindi possiamo azzardare un fantomatico 'indice di disagio' del 5‰ (senza pretesa di alcuna valenza statistica o sociologica, se non quella di poter confrontare dati tra loro).
Per quel che riguarda il solo capoluogo di provincia, quasi 36.000 abitanti, abbiamo in media circa 260 ricerche mensili (indice di disagio del 7‰).
Il trend varia ovviamente in base alla query di ricerca e i volumi totali che Google Ads riporta andrebbero leggermente decurtati (perchè il pubblico che Google include è leggermente più ampio di quello fisicamente presente nell'area geografica considerata), ma quello generale chiaramente rispecchia l'andamento delle ricerche a livello provinciale.